Reclutamento, selezione e collocamento di personale sanitario;
Istruzione a distanza: il corso intensivo di lingua italiano per gli operatori sanitari che vogliono lavorare in UE e Svizzera;
Servizi di segreteria (ottenimento di documenti, strumentare le pratiche, traduzioni, legalizzazioni, sopralegalizzazioni, inviare le pratiche, consultazione e consulenza);
Preparazione e consulenza per l’iscrizione nell’organizzazione professionale;
Negoziazione dei contratti di lavoro dei candidati, in funzione delle esigenze dei datori di lavoro;
Mediazione e consultazione in caso di conflitti che possono apparire tra dipendente e datore di lavoro.